Skip Navigation

Contattaci

TK Elevator - Italia (Headquarter)

Via Alessandro Volta 16

20093 Cologno M.se (MI)


+39 0289696300

info.elevatoritalia@tkelevator.com

‹‹‹

Richiedi un'offerta senza impegno

Richiedi un'offerta senza impegno

Si è verificato un problema con i server, riprovare più tardi

Quale prodotto ti interessa?

Ascensori
Scale mobili
Tappeti Mobili
Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

‹‹‹

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Numero Verde Assistenza Tecnica: 800 90 90 30

Please enter a valid zip code
Inserire il nome.
Inserire l'indirizzo e-mail.
Inserire il messaggio.

Ho preso nota dell'informativa sulla privacy. *

Richiedi un'offerta senza impegno

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Grazie mille per il suo messaggio. La contatteremo al più presto.

Richiedi un'offerta senza impegno

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Servizi 24/7 - Possiamo aiutarti?

Qualcosa è andato storto e non possiamo inviare il messaggio.

Stampa quotidiana, 2018-01-15, 12:00 PM

Le scale mobili compiono 125 anni: sono 800 mila utilizzate da 3 miliardi e mezzo di persone al mondo

10.000 gli impianti in Italia e quelli installati da thyssenkrupp, uniti tra loro, potrebbero coprire la distanza Milano-Bari

Sono trascorsi già 125 anni dall’installazione della prima scala mobile all’Old Iron Pier di Coney Island, New York. Il 16 gennaio del 1893 il primo esemplare installato viaggiava a una velocità di 2,1 metri al minuto, trasportava 5.350 persone al giorno e aveva un’inclinazione di 25 gradi.

Dall’intuizione dell’impresario americano Jesse Reno, che brevettò il primo “ascensore inclinato”, sono stati fatti passi da gigante: thyssenkrupp ha realizzato scale mobili per ogni necessità, dalla più corta di 890 cm installata nella Kawasaki Station, in Giappone, con 5 gradini a una delle più lunghe che misura 138 metri e copre un dislivello di 70 metri (San Pietroburgo, stazione metropolitana a Mosca) e viaggia alla velocità di 0,6 m/s trasportando fino a 5.400 passeggeri ogni ora.

Non manca la scala mobile d’oro prodotta per il Re Saudita Salman e usata per scendere dall’aereo e soluzioni reali – Royal Mode - studiate per re e regine, che possono facilmente farla funzionare grazie a un pulsante start-and-stop.

A Praga e in alcune città della Russia le persone viaggiano su scale mobili che si muovono a una velocità di 0,9 metri al secondo.

“Nel giorno dell’anniversario dobbiamo sfatare il mito per cui lasciare libera la corsia di sinistra, permette un risparmio di tempo per i pendolari – sostiene Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrupp Elevator Italia - “Infatti così facendo la capacità di trasporto diminuisce perché ci vuole più tempo per consentire alle persone di salire sulla scala mobile. Studi dimostrano che la capacità di trasporto delle scale mobili aumenta del 30% quando nessuno cammina.”

Se si unissero tutte le scale mobili installate da thyssenkrupp, si potrebbe percorrere la distanza Milano-Bari (oltre 1.000km). Oggi nel mondo si contano circa 800 mila scale mobili che muovono circa 3 miliardi e mezzo di persone al giorno. Solo negli USA oltre 100 miliardi di persone utilizzano le scale mobili ogni anno (con oltre 35.000 unità installate). In Italia sono circa 300 milioni i passeggeri trasportati ogni giorno da oltre 10.000 scale mobili installate nel nostro paese (135.000 le scale mobili in Europa)

Sono oltre 155.000 i tecnici esperti che thyssenkrupp Elevator mette a disposizione a livello mondiale per mantenere alti livelli di sicurezza e affidabilità. In Europa ci sono 136.000 scale mobili in movimento. Ogni anno vengono installati 5.500 nuovi impianti, che necessitano di modernizzazione (la vita media di un impianto è di circa 30 anni).

MEDIA KIT

Foto gallery delle più significative scale mobile thyssenkrupp in tutto il mondo:

https://transfer.thyssenkrupp.info/public/q55299r_262200622744b99693c779

Time-lapse video degli impianti nella stazione centrale di Milano:

https://picturepool.thyssenkrupp.info/?r=246968&k=3a5263322d

thyssenkrupp Elevator

La divisione Elevator Technology racchiude tutte le attività del Gruppo thyssenkrupp nei sistemi di trasporto passeggeri. Con un fatturato di 7,7 miliardi di euro nell’anno fiscale 2016/2017 e clienti in 150 Paesi, thyssenkrupp Elevator è una società leader a livello mondiale nel settore ascensoristico. Con più di 50.000 dipendenti altamente qualificati, l'azienda offre prodotti innovativi a basso consumo energetico progettati per soddisfare le esigenze di ogni cliente. La gamma di prodotti comprende sistemi elevatori per passeggeri e merci, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per gli aerei, e servizi a valore aggiunto per ogni tipologia di prodotto. Le 1000 sedi dislocate in tutto il mondo forniscono una rete capillare di vendita e di servizi che garantiscono la vicinanza ai clienti.

thyssenkrupp

thyssenkrupp, è un gruppo industriale tecnologico che opera in una vasta gamma di settori. Oltre 158.000 dipendenti in 79 paesi lavorano con passione e competenza tecnologica per sviluppare prodotti di alta qualità, processi industriali innovativi e servizi a favore di un progresso sostenibile. Le loro abilità e il loro l'impegno sono la base del nostro successo. Nell'anno fiscale 2016/2017 thyssenkrupp ha generato un fatturato di circa 41,5 miliardi €.

Insieme ai nostri clienti sviluppiamo soluzioni competitive per le sfide del futuro nel settore meccanico, impiantistico e nella ricerca dei materiali. Con la nostra competenza tecnica consentiamo ai nostri clienti di raggiungere i vertici nel mercato globale e realizzare prodotti innovativi in termini di costi e di sostenibilità. Per noi, il progresso tecnologico e l'innovazione, uniti alla forza combinata del Gruppo, sono i fattori chiave che ci permettono di soddisfare le esigenze attuali e future dei clienti e dei mercati in tutto il mondo, generando guadagni forti e stabili, cash flows e una crescita di valore.